L’isolamento termico di una terrazza è un intervento essenziale per migliorare l’efficienza energetica di un edificio, ridurre i consumi e aumentare il comfort abitativo. Una terrazza mal isolata può causare dispersioni di calore in inverno e surriscaldamento in estate, con conseguenti costi elevati per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti interni.

Qui di seguito vedremo in cosa consiste l’isolamento termico di una terrazza, i principali interventi e materiali utilizzati, i costi e l’importanza di affidarsi a una ditta specializzata.

Cos’è l’isolamento termico di una terrazza e a cosa serve?

L’isolamento termico di una terrazza consiste nell’applicazione di materiali isolanti sulla superficie calpestabile o nella struttura sottostante, con l’obiettivo di ridurre la dispersione di calore in inverno e l’ingresso di calore in estate. Questa operazione contribuisce a:

  • Migliorare l’efficienza energetica dell’edificio.

  • Evitare sbalzi termici negli ambienti sottostanti la terrazza.

  • Ridurre i costi energetici, limitando il consumo di riscaldamento e condizionamento.

  • Proteggere la struttura da danni legati agli sbalzi di temperatura e all’umidità.

L’isolamento può essere realizzato con diverse tecniche e materiali, che variano in base al tipo di terrazza e all’effetto isolante desiderato.

Differenza tra isolamento termico e impermeabilizzazione di una terrazza, un lastrico solare e un tetto

Spesso si confonde l’isolamento termico con l’impermeabilizzazione, ma si tratta di due interventi distinti. L’isolamento termico ha lo scopo di ridurre la dispersione del calore e migliorare il comfort abitativo, mentre l’impermeabilizzazione protegge la struttura dalle infiltrazioni d’acqua.

Terrazza

Una terrazza è una superficie calpestabile e, in molti casi, accessibile. Poiché è esposta agli agenti atmosferici, ha bisogno di entrambi gli interventi, isolamento termico e impermeabilizzazione, per garantire comfort e protezione.

Isolamento termico terrazza: sulla terrazza serve a ridurre le perdite di calore verso l’esterno in inverno e a mantenere una temperatura più fresca in estate. Viene applicato attraverso l’uso di materiali ad alta capacità isolante, come pannelli in polistirene espanso o schiuma poliuretanica.

Impermeabilizzazione terrazza: è essenziale per evitare che l’acqua piovana o la neve si infiltrino nel piano inferiore, danneggiando l’edificio. Questo intervento è realizzato con membrane impermeabili, come guaine bituminose, resine o membrane liquide che creano una barriera contro l’umidità.

Lastrico solare

Il lastrico solare, essendo una copertura piana dell’edificio, è una superficie non abitabile, ma che svolge una funzione di protezione per gli appartamenti sottostanti.

Isolamento termico lastrico solare calpestabile: nel caso di un lastrico solare serve a migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, riducendo la dispersione di calore o l’ingresso di calore in ambienti non climatizzati. In questo caso, l’isolamento viene integrato con una protezione termica sotto il piano di copertura.

Impermeabilizzazione lastrico solare: è fondamentale per il lastrico solare, in quanto l’acqua che ristagna o che si infiltra potrebbe causare danni strutturali. Le guaine impermeabilizzanti vengono posizionate sopra la superficie, per prevenire infiltrazioni d’acqua.

Tetto

Il tetto, che può essere sia inclinato che piano, è un elemento cruciale per la protezione della struttura dell’edificio.

Isolamento termico del tetto: su un tetto è progettato per ridurre la dispersione termica verso l’esterno e migliorare l’efficienza energetica. Nei tetti inclinati, l’isolamento viene solitamente posato tra le travi o nel sottotetto, mentre nei tetti piani può essere applicato sopra la copertura o sotto la struttura di supporto.

Impermeabilizzazione del tetto: sul tetto ha l’obiettivo di proteggere contro infiltrazioni d’acqua che potrebbero compromettere l’edificio, specialmente nei tetti piani, dove l’acqua potrebbe accumularsi facilmente. L’impermeabilizzazione è realizzata con membrane resistenti all’umidità e all’acqua.

In molti casi, l’isolamento termico e l’impermeabilizzazione vengono combinati per ottenere una protezione completa.

Tipologie di interventi per l’isolamento termico di una terrazza

L’isolamento di una terrazza può essere eseguito con diverse soluzioni, in base alla struttura esistente e al livello di efficienza energetica che si desidera ottenere. Le tecniche più comuni sono:

1. Isolamento a tetto caldo

Questa soluzione prevede l’applicazione di pannelli isolanti tra la struttura portante della terrazza e la pavimentazione. È una scelta ideale per le nuove costruzioni o per chi vuole ristrutturare completamente la terrazza.

2. Isolamento a tetto rovescio

Qui l’isolante viene posato sopra l’impermeabilizzazione e poi protetto da uno strato di ghiaia o pavimentazione flottante. Questo metodo è particolarmente efficace per le terrazze esposte agli agenti atmosferici.

3. Isolamento con massetto termoisolante

Si realizza un massetto alleggerito con proprietà isolanti, che viene posato sopra la struttura esistente e poi coperto con pavimentazione.

4. Isolamento con pannelli sotto la soletta

In caso di impossibilità di intervenire sulla superficie calpestabile, si possono applicare pannelli isolanti nella parte inferiore della soletta della terrazza, migliorando il comfort degli ambienti sottostanti.

Materiali più utilizzati per l’isolamento termico di una terrazza

Per realizzare un buon isolamento termico di una terrazza, è fondamentale scegliere i materiali giusti, che garantiscano un’efficace protezione dal caldo e dal freddo, oltre a resistere agli agenti atmosferici. Esistono diverse opzioni, ognuna con caratteristiche specifiche che la rendono più o meno adatta in base alle esigenze dell’edificio.

Polistirene espanso (EPS) e polistirene estruso (XPS)

Questi materiali plastici sono tra i più utilizzati per l’isolamento delle terrazze grazie alla loro leggerezza, facilità di installazione e ottimo potere isolante. Il polistirene estruso (XPS) ha un’ottima resistenza all’umidità, quindi è ideale in situazioni in cui il contatto con l’acqua è frequente. L’EPS, invece, offre un buon compromesso tra isolamento termico e costo contenuto.

Poliuretano espanso

Il poliuretano espanso è uno dei materiali con il miglior potere isolante per centimetro di spessore. Può essere applicato sotto forma di pannelli rigidi oppure spruzzato direttamente sulla superficie da isolare. Quest’ultima soluzione è molto vantaggiosa per coprire ogni fessura, creando un isolamento continuo senza ponti termici. Inoltre, il poliuretano è molto resistente all’acqua, quindi aiuta anche a migliorare l’impermeabilità della terrazza.

Lana di roccia

La lana di roccia è una scelta eccellente per chi desidera un isolamento termico combinato con un buon isolamento acustico. È un materiale ignifugo e molto resistente, capace di mantenere le sue proprietà isolanti nel tempo. Tuttavia, rispetto ad altri materiali, ha un peso maggiore e può richiedere uno spessore più elevato per ottenere lo stesso livello di isolamento termico.

Sughero

Il sughero è una delle soluzioni più ecologiche per l’isolamento di una terrazza. Questo materiale naturale offre ottime prestazioni isolanti sia contro il caldo che contro il freddo, oltre ad essere resistente all’umidità e durevole nel tempo. Il suo costo è generalmente più elevato rispetto ai materiali sintetici, ma è una scelta ideale per chi cerca un’opzione sostenibile e traspirante.

Schiume poliuretaniche e materiali termoriflettenti

Le schiume poliuretaniche possono essere utilizzate per migliorare l’isolamento esistente senza dover rimuovere la pavimentazione della terrazza. Un’altra opzione interessante sono i materiali termoriflettenti, che funzionano deviando il calore anziché assorbirlo. Sono particolarmente utili in zone molto calde, come Roma, dove il sole estivo può rendere una terrazza impraticabile.

La scelta del materiale più adatto dipende da vari fattori, tra cui il budget disponibile, le condizioni climatiche e il tipo di intervento previsto. Spesso, i materiali vengono combinati per ottenere il massimo rendimento in termini di isolamento e protezione

Costi dell’isolamento termico di una terrazza

Il costo dell’isolamento termico di una terrazza varia in base a diversi fattori, tra cui la superficie da trattare, i materiali utilizzati e la complessità dell’intervento. Indicativamente:

  • Isolamento con pannelli EPS o XPS: 30-50 €/mq.

  • Isolamento con poliuretano espanso spruzzato: 25-60 €/mq.

  • Isolamento con lana di roccia o sughero: 40-80 €/mq.

  • Impermeabilizzazione aggiuntiva: 20-50 €/mq.

Essendo tutte stime , l’unico modo per avere un’idea di prezzo più veritiero è rivolgersi a professionisti che facciano un preventivo su misura per le richieste portate alla loro attenzione.

Perché affidarsi a una ditta esperta in isolamento termico a Roma?

Roma ha un clima particolare, caratterizzato da estati calde e inverni miti, ma umidi. Per questo, un buon isolamento termico deve essere progettato tenendo conto delle specificità climatiche della città. Affidarsi ad una impresa edile a Roma esperta in isolamento termico è vantaggioso perché:

  1. Conosce le normative locali in materia di isolamento termico ed edilizia.

  2. Rispetta le tempistiche stabilite senza ritardi grazie ad una attenta pianificazione del lavoro.
  3. Utilizza materiali adatti al clima romano, garantendo il massimo rendimento energetico.

  4. Offre soluzioni personalizzate, tenendo conto delle esigenze dell’edificio e del budget del cliente.

  5. Garantisce qualità e durata nel tempo, evitando problemi come infiltrazioni o degrado precoce dell’isolamento.

L’isolamento termico di una terrazza è un intervento essenziale per migliorare l’efficienza energetica e il comfort abitativo, riducendo i costi energetici e proteggendo la struttura dell’edificio. Esistono diverse soluzioni e materiali, con costi variabili in base alle esigenze. Affidarsi a una ditta di ristrutturazioni a Roma specializzata come SVR Ristrutturazoni garantisce un lavoro eseguito a regola d’arte, durevole nel tempo.