L’isolamento termico del lastrico solare calpestabile rappresenta un intervento fondamentale per migliorare l’efficienza energetica di un edificio e garantire un maggiore comfort abitativo. Questo tipo di lavoro consente di ridurre le dispersioni di calore in inverno e il surriscaldamento degli ambienti in estate, contribuendo così a una significativa riduzione dei consumi energetici.
Ma in cosa consiste esattamente l’isolamento termico del lastrico solare?
Quali sono le differenze tra isolamento termico e impermeabilizzazione nelle varie superfici di copertura?
E quali sono i materiali più utilizzati?
Qui di seguito vediamo di rispondere a queste domande e analizziamo costi e vantaggi di affidarsi a una ditta specializzata in questo genere di lavorazioni.
Cos’è l’Isolamento Termico del Lastrico Solare Calpestabile
L’isolamento termico del lastrico solare calpestabile consiste nell’applicazione di materiali isolanti sulla superficie piana dell’edificio al fine di ridurre la dispersione termica. Questo intervento è ancora più importante negli edifici con lastrico solare non calpestabile, poiché queste superfici, esposte direttamente agli agenti atmosferici, rappresentano un punto critico per le dispersioni di calore.
L’isolamento termico può avvenire in diversi modi, tra cui l’applicazione di pannelli isolanti sotto la pavimentazione esistente o la realizzazione di un tetto rovescio con materiali drenanti e isolanti.
Ma cosa cambia tra lastrico solare calpestabile e non calpestabile?
Il lastrico solare calpestabile è accessibile e utilizzabile, quindi necessita di una pavimentazione resistente, un buon isolamento termico e un’impermeabilizzazione efficace sotto il pavimento.
Il lastrico solare non calpestabile, invece, non è destinato all’uso quotidiano e ha solo una funzione protettiva. Di solito è coperto da una guaina impermeabilizzante a vista o da ghiaia, senza necessità di pavimentazione.
Differenze tra Impermeabilizzazione e Isolamento Termico di un lastrico solare, una terrazza e un tetto
Molto spesso, durante i lavori di rifacimento del tetto condominiale o di edifici industriali, si confonde l’isolamento termico con l’impermeabilizzazione. Questi infatti sono due interventi distinti, ma spesso confusi. Il primo riduce la dispersione di calore, migliorando l’efficienza energetica, mentre il secondo protegge dalle infiltrazioni d’acqua. Spesso, per un intervento efficace, è necessario combinare entrambe le soluzioni. Vediamo più nel dettaglio queste tipologie di coperture e le loro rispettive differenze:
Lastrico Solare
Il lastrico solare è una copertura piana accessibile o meno, che funge da tetto per l’edificio. Essendo esposto agli agenti atmosferici, necessita di un’adeguata protezione sia dal caldo che dall’acqua.
Isolamento termico del lastrico solare: prevede la posa di materiali isolanti (come polistirene estruso o poliuretano) per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio.
Impermeabilizzazione lastrico solare: si realizzano strati impermeabilizzanti (guaine bituminose o membrane in PVC) per proteggere il lastrico solare dall’acqua piovana, evitando danni alla struttura.
Tetto Classico
Il tetto è la copertura superiore di un edificio, generalmente inclinata e realizzata con tegole o pannelli metallici. La sua funzione principale è proteggere gli ambienti interni dagli agenti atmosferici e garantire un buon isolamento termico.
Isolamento termico del tetto: viene realizzato con pannelli isolanti posti sotto la copertura (tegole, guaina, ecc.) per limitare la dispersione termica.
Impermeabilizzazione del tetto: si applicano guaine bituminose, membrane in PVC o resine per evitare infiltrazioni d’acqua e proteggere la struttura sottostante.
Terrazza
La terrazza è uno spazio esterno calpestabile, solitamente dotato di pavimentazione e accessibile agli abitanti dell’edificio. Sebbene la sua funzione principale sia quella di area vivibile, necessita comunque di protezione da calore e umidità.
Isolamento termico terrazza: meno comune rispetto ai tetti e ai lastrici solari, si realizza soprattutto per migliorare il comfort degli ambienti sottostanti.
Impermeabilizzazione terrazza: fondamentale per evitare infiltrazioni che potrebbero rovinare la pavimentazione e causare danni ai piani inferiori.
Le 5 Tipologie di interventi più utilizzati per l’isolamento termico del lastrico solare calpestabile
L’isolamento termico di un lastrico solare calpestabile può essere realizzato attraverso diverse soluzioni, ognuna con caratteristiche specifiche in termini di efficacia, durabilità e costi. La scelta dell’intervento dipende da fattori come il tipo di struttura, le condizioni climatiche e l’uso del lastrico solare. Di seguito, le tecniche più utilizzate:
1. Isolamento a Tetto Rovescio
Questa soluzione prevede la posa dello strato isolante sopra la guaina impermeabilizzante, invece che sotto. Il sistema è completato con uno strato protettivo, come piastre in calcestruzzo o ghiaia, per garantire resistenza al calpestio e protezione dagli agenti atmosferici. Il tetto rovescio è particolarmente indicato per superfici esposte direttamente agli agenti atmosferici e soggette a forte escursione termica.
2. Isolamento con Pannelli Termoisolanti Sotto la Pavimentazione
Questo metodo, a volte definito anche come cappotto termico con pavimentazione, consiste nella posa di pannelli isolanti direttamente sulla superficie del lastrico, seguita dall’applicazione di un massetto e della pavimentazione finale. I materiali più usati per i pannelli sono polistirene estruso (XPS), poliuretano espanso e sughero. Questo sistema offre un’elevata resistenza meccanica e un buon isolamento termico.
3. Isolamento con Massetto Isolante
In questa tecnica, l’isolamento termico del lastrico solare calpestabile è ottenuto mescolando materiali isolanti (come perle di polistirene, argilla espansa o cemento cellulare) con il massetto di supporto. Questo metodo è utile quando si deve rinnovare completamente la pavimentazione, garantendo un isolamento omogeneo e resistente.
4. Sistema a Pavimentazione Flottante
L’isolamento viene realizzato posizionando pannelli termoisolanti sopra la guaina impermeabilizzante e ricoprendoli con pavimentazione flottante (generalmente in gres o pietra). Questo metodo ha il vantaggio di facilitare la manutenzione, poiché la pavimentazione può essere rimossa senza danneggiare lo strato isolante.
5. Isolamento a Secco
Una soluzione moderna e veloce che prevede l’uso di pannelli isolanti prefabbricati con rivestimento superficiale integrato. Questo sistema è ideale per chi desidera un intervento rapido e senza lavori invasivi, migliorando l’isolamento senza la necessità di rifare completamente la pavimentazione.
Ogni intervento deve essere scelto in base alle esigenze specifiche dell’edificio e alla destinazione d’uso del lastrico solare, sempre garantendo un equilibrio tra isolamento termico, impermeabilizzazione e resistenza al calpestio.
Materiali Più Utilizzati per l’Isolamento del Lastrico Solare
I materiali devono avere un’elevata resistenza agli agenti atmosferici, un’ottima capacità isolante e, nel caso di superfici calpestabili, una buona resistenza meccanica. Esistono diverse soluzioni disponibili, ognuna con caratteristiche specifiche in termini di prestazioni, durabilità e costi. Di seguito, i materiali più utilizzati per questo tipo di intervento:
Polistirene Estruso (XPS): Ottimo isolamento termico, resiste all’umidità ed è molto durevole.
Poliuretano Espanso: Elevata capacità isolante, utilizzato spesso sotto pavimentazioni flottanti.
Lana di Roccia: Buon isolamento termico e acustico, ma meno resistente all’umidità.
Sughero Espanso: Materiale ecologico e traspirante, ideale per chi cerca soluzioni sostenibili.
Pannelli in Aerogel: Materiale innovativo con eccellenti proprietà isolanti, ma più costoso.
La scelta del materiale dipende dalle esigenze specifiche dell’edificio e dal budget disponibile.
Costi dell’Isolamento Termico del Lastrico Solare
Il costo dell’isolamento termico di un lastrico solare calpestabile può variare in base a diversi fattori, tra cui la superficie da trattare, i materiali scelti, la tecnica di posa e la necessità di interventi aggiuntivi, come la rimozione della pavimentazione esistente o il rifacimento dell’impermeabilizzazione. Vediamo quali sono i principali elementi che influenzano il prezzo di questo intervento:
- Superficie da isolare (più grande è la superficie, minore sarà il costo al metro quadro).
- Tipologia di intervento scelto (ad esempio, l’isolamento con massetto isolante ha costi diversi rispetto all’isolamento a secco).
- Materiali utilizzati (alcuni materiali, come l’aerogel, sono più costosi rispetto al polistirene estruso).
- Necessità di rimuovere il pavimento esistente (se è necessario rifare la pavimentazione, i costi aumentano).
In generale, facendo una stima approssimativa, il costo medio per l’isolamento termico di un lastrico solare calpestabile si può aggirare tra 50 e 150 euro al metro quadro, a seconda della complessità dell’intervento e dei materiali scelti.
Perché Affidarsi ad una Impresa Edile a Roma esperta in Isolamento Termico
Realizzare un efficace isolamento termico del lastrico solare calpestabile richiede esperienza, competenze tecniche e l’utilizzo di materiali di alta qualità. Affidarsi ad una impresa edile a Roma esperta in isolamento termico garantisce un intervento eseguito a regola d’arte, nel rispetto delle normative vigenti. Inoltre, i professionisti del settore sanno individuare la soluzione più adatta alle caratteristiche dell’edificio, assicurando un risultato duraturo e un significativo risparmio energetico. Vediamo nel dettaglio i principali vantaggi di rivolgersi a un’azienda qualificata:
- Esperienza e competenza: Una ditta qualificata è in grado di valutare la soluzione più adatta alle esigenze dell’edificio ed offrire la migliore soluzione possibile.
- Materiali di qualità: La scelta e l’uso di materiali certificati garantisce un lavoro duraturo e conforme alle normative vigenti.
- Rispetto delle Tempistiche: Grazie ad una attenta progettazione e programmazione del lavoro, le tempistiche stimate per la fine dei lavori, vengono sempre rispettate. Garantendo una consegna dei lavori puntuale.
- Garanzia e assistenza post-intervento: Un’azienda specializzata offre garanzie sui lavori eseguiti e un servizio di manutenzione nel tempo.
L’isolamento termico del lastrico solare calpestabile è un intervento essenziale per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e garantire un maggiore comfort abitativo. Sebbene il costo possa variare, affidarsi a una ditta di ristrutturazioni a Roma esperta in isolamento termico come SVR Ristrutturazioni garantisce un lavoro eseguito a regola d’arte, con benefici duraturi sia in termini di risparmio energetico che di protezione dell’edificio. Investire nell’isolamento termico significa migliorare la qualità della vita.